15 Apr Hummus di ceci alle mandorle

Sicuramente già lo conosci, l’hummus di ceci! Noi lo prepariamo in una versione leggermente diversa da quella originale ma ancora più buona: abbiamo infatti sostituito la classica tahina con la crema di mandorle di toritto pelata Buon Food, perfetta in abbinamento al salato e, per introdurre un tocco più croccante e “spezzare” la cremosità della crema di ceci, abbiamo sfruttato le nostre magnifiche mandorle attivate con Tamari di Lenticchie senza soia e senza glutine! Giocare con le consistenze all’interno del piatto migliorerà gusto e sapore finale del tuo pasto: provare per credere!

Tempo di preparazione: 5 Minuti
Ricetta per: 1 Persona

Ingredienti

  • 150 g di ceci già cotti
  • 1 cucchiaino colmo di crema di mandorle bianche Buon Food
  • 1 cucchiaio di succo di limone (o più, a seconda dei tuoi gusti)
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • Acqua q.b. fino a consistenza desiderata
  • Aglio in polvere e spezie a piacere (facoltativo)
  • Aggiungere una manciata di mandorle attivate salate Buon Food

Preparazione

  • In un frullatore inserisci tutti gli ingredienti tranne le mandorle salate.
  • Frulla fino ad ottenere una crema densa ed omogenea, senza grumi (attenzione a non aggiungere troppa acqua, aiutati con 1 cucchiaio, per volta).
  • Trasferisci l’humus alla mandorla in una ciotola
  • Guarnisci con mandorle attivate salate, sia intere che in granella!
  • Aggiungi olio evo a crudo se gradisci.

Noi le abbiamo servite con delle chips di polenta ma divertiti ad utilizzarla come vuoi: è una fantastica farcitura per panini, piadine o crepes vegane!
Ottimo anche come merenda proteica o in aperitivo da accompagnare ad un pinzimonio di verdure di stagione!



×